Filastrocche per imparare e per ridere

L’esigenza di comunicare ma soprattutto di insegnare ai bambini elementi elementari della vita sociale veniva posta in essere attraverso il sistema delle filastrocche che avevano il pregio di essere orecchiabili e facilmente memorizzabili.
Era soprattutto, in un mondo privo della televisione e delle play station, un modo per comunicare ai ragazzi quell’affetto e quella vicinanza che i genitori, troppo oppressi dalla fatica della sopravvivenza, non sempre avevano il tempo e la voglia di dimostrare durante il giorno.
L’insieme di mimica, gestualità, ritmica e di linguaggio verbale, risultava quasi sempre efficace per allontanare paure, far scoppiare il riso e rinforzare il rapporto familiare o sociale.
Così alle prime piogge, immancabilmente si sentiva qualcuno che cominciava a declamare questa filastrocca il cui significato oscuro si perde nella notte dei tempi ma, che sappia io, non per questo meno ripetuta:

Chjiova, chjiova, chjiova
e ra gatta fria l’ova
e ru surici si marita
ccu `na cuappula ‘di sita

Molto educativi e con finalità di rimprovero alcune filastrocche che tendevano a mettere in luce comportamenti negativi o azioni da fare o non fare.
Al ragazzo che chiedeva:

cchi ura sù?
perché ancora non aveva imparato l’orologio, la mamma, immancabilmente rispondeva:

l’ura d’ajari a chist’ura,
ti cacciu ‘a vrigghjia
e ti mintu ‘a pastura,
e ppi d’esseri ciucciu
ti manca r’a cuda.

Ai ragazzi che non volevano radersi i capelli, il padre o la madre toccandogli la fronte, recitavano la seguente filastroccava:

Chissa è ra tavula parata, (la fronte)
chissi su ‘i finestreddri (gli occhi),
chissi su i pumiceddra; (zigomi),
chissa è ra vucca mancialora (bocca),
chissa è ra var va (il mento),
chissu è ru cuaddru,(la nuca)…

e facendo finta di allontanare con schifo la mano,

piducchjiusu!… picchì u tti carusi!

Il bimbo, inquieto sulle ginocchia, veniva strattonato a testa in giù:

jettalu intr’u puzzu
ca su pia nu purceddruzzu,
jettalu intra ‘u mari
ca su pia nu piscicani.

O veniva messo sul piede e, a mo’ di cavallo, dondolandolo su a giù, a gli si cantava:

Fò follarò,
cchi biaddru cavaddru
chi passa mò;
e passa carricatu
chjinu ‘i pumi e di patati,

Ancora gli si lisciava il viso con le sue stesse manine e:

Misci a ttia,
misci a mia,
dunaci pane ca sindi và,
sindi và d’ara bon’ura
pitti cavudi ccu patati!

Poi, iniziando dal pollice dei bambini a finendo al mi gnolo che veniva girato e rigirato, si declamava:

Chissu dicia ca vò pani, (il pollice)
chissu dicia ca ‘u nd’a vimu, (indice)
chissu dicia jamu ca l’arrubbamu, (medio)
chissu jamu ca ni mpindimu… (anulare)

Visto che il padre o la madre si fermavano il bambino immancabilmente domandava:

e chissu? (mignolo)

L’adulto a questo punto, rigirando il dito in un senso e poi nell’altro rispondeva:

piri piri , piri ddru,
portami a chiavi ca mindi pjiju,
mindi piju nu saccu chinu,
chinu i puma e di patati.

E quanti di noi, quando ci chiedevano:

cci viani?

avranno risposto inconsapevolmente

Duvi?

e si saranno sentiti rispondere:

Duvi cacànu i palumbi,
ca ti fanu tumbi tumbi.
Tu cci riasti tuttu cacatu…
usci, usci ca t’haiu gabbatu”“.

Per quelli che si chiamavano CICCIO era una vera tortura:
dovevano sorbirsi con una regolarità esasperante la filastrocca a loro espressamente dedicata:

Cicciu pasticciu
ccu l’ova a ru culu,
mancia patati e….
vva pijialu ‘nculu!

Lascia un commento