Sì nd’ha cungidatu n’atru!

E anche il 19 ha chiuso i battenti! Un altro numero che sta ad indicare una residenza “andata”. Ormai a San Mauro stanno diventando sempre di più le porte “chiuse” e sempre meno quelle “aperte”! L’altro giorno un signore ormai “diversamente giovane” mi ha fermato e mi ha detto con una punta di malinconica rassegnazione: “e ppuru Vicianzu s’ha cungidatu”…! E ti accorgi che ormai il paese è diventata una caserma dismessa dall’esercito nella quale non arrivano più reclute e rimane aperta solo per gli ultimi congedanti, finiti i quali sarà destinata a un oblio trista, forse anche angosciante, ma inevitabile… se non succedono “miracoli”

Le mani nel sacco

Quando metto le mani dentro il sacco ( letteralmente) delle diapositive o dei negativi allora emergono immagini reali e attuali di istanti e di visioni che in altri momenti rappresentavano il piacere della scoperta e l’esaltazione di aspettative che non sempre si realizzavano ma rimaneva pur sempre un momento irripetibile senza l’ausilio della macchina fotografica. Riportare sotto la luce del visore queste immagini non significa soltanto rivedere oggetti che ormai purtroppo sono sicuramente andati perduti, e in quanto tali assurgono alla dignità di reperti storici, ma significa per me personalmente un rivivere un tempo in cui cercare significava scavare alla ricerca di motivazioni che dessero un senso al ritorno… e al rimanere. E in fondo, ancora adesso, nonostante tutto, queste immagini riescono a riempire di contenuti il fosso che ho provato a scavare intorno alle mie radici.

L’uomo “nero”

Si avvicina ciondolando, completamente sommerso dalla sua mercanzia, e mi dico che in fondo lui è abituato a ben altri caldi e ancora più gravosi “impegni”. Ma subito nascondo nella parte più profonda del mio inconscio quello che immediatamente percepisco come un salvagente che la mia sporca coscienza cerca di buttare al mio io impregnato di pregiudizi e opportunismi più o meno coscienti. Che cosa ne potrei mai sapere io di quale grado di sopportazione è dotato questo ragazzo e delle fantomatiche fatiche a cui dovrebbe essere abituato… è razzismo anche questo… razzismo intellettuale ma pur sempre razzismo! Passa vicino ad alcune persone sotto gli ombrelloni vicini che non lo segnano di uno sguardo e poi si ferma vicino a noi e fa una cosa bellissima di cui sento sempre più la mancanza: dice ” Buon giorno”. Ci sono centinaia di persone che con chilometri di spiaggia vuota decidono di venire a piantare il loro ombrellone nella tua ombra senza neanche un miserabile ciao, e questo invece ti dice “buongiorno”! Mi verrebbe voglia di comprare tutto il corredo di fermacapelli e di ammennicoli vari solo per ringraziarlo. Ma poi fa qualcosa che ha del miracoloso di questi tempi: appena gli dico che non mi serve niente, mi risponde con un sorriso…è meraviglioso! Esiste! Si, esiste ancora la buona creanza! Il fondamento della civiltà, la buona educazione esiste ancora! Questo ragazzo è un prototipo di quelle che una volta si nomavano buone maniere e venivano catalogate nel galateo di Monsigor Della Casa. Chissà come cè finito in Africa questo libro. Non sarà per caso che quello che da noi deve essere scritto nei libri per ricordarcelo, in altre parti del mondo cè l’hanno invece scritto nel DNA. Ha ripreso lentamente il suo cammino. Non mi ha venduto niente, ma mi ha fatto un meraviglioso regalo: mi ha reso bella una giornata come le altre!