Danilo Montenegro

Danilo Montenegro on Flickr.

Un populu
mittitulu a catina
spugghiatulu
attuppatici a vucca,
è ancora libiru.

Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavola unni mancia
u lettu unni dormi
è ancora riccu.

Un populu,
diventa poviru e servu
quannu ci arribbanu a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.

Diventa poviru e servu
quannu i paroli non figghianu paroli
e si manciunu tra d’iddi.

Minn’addugnu ora,
mentri accordu a chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.

Mentri arripezzu
a tila camulata
chi tesseru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani
e sugnu poviru
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri,
i giuielli
e non li pozzu rigalari;
u cantu,
nta gaggia
cu l’ali tagghati

U poviru,
c’addatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu pi nciuria.

Nuàtri l’avevamu a matri,
nni l’arrubbaru;
aveva i minni a funtani di latti
e ci vippiru tutti,
ora ci sputanu.

Nni ristò a vuci d’idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.

Nni ristò a sumigghianza,
l’annatura,
i gesti,
i lampi nta l’occhi:
chissi non ni ponnu rubari.

Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.

Ignazio Butitta

E’ il testo di Ignazio Butitta con cui Danilo Montenegro inizia tutti i suoi spettacoli fatti di musica e parole intrise di Calabresità e di Meridione in genere, nel solco della nostra migliore tradizione.
Pochi, come lui, riescono ancora a farci sentire orgogliosi di essere Calabresi, eredi di una tradizione poetica e musicale che seppure poco valorizzata, è pur sempre il risultato di quel miscuglio di culture mediterranee di cui, volontariamente e involontariamente, siamo stati il crogiuolo.

Patrizia

Patrizia on Flickr.

Donna Patrizia Sacco da Verze Piccolo de le terre Calabre, nell’anno del Signore 2007, in la potega de li decoratori de li bandi in Cotrone.
Issa s’è acconciata a mettersi in mostra per compiacer lo mastro Squillace che ritrarla volle in sembianze Madonna de tempi antichi.