U carusiaddru

In fondo era soltanto una gumbula con il tappo di terracotta, e senza manici. Se non fosse per quella lesione proprio sotto il collo dell’imbocco, ti poteva anche venire il sospetto che per utilizzarla dovevi tagliare il tappo… forse l’avevano fatta in quel modo per preservare l’aroma dell’acqua quando poi si sarebbe riempita. Era invece il primo contatto con il concetto di deposito bancario in un mondo in cui le banche erano soltanto un miraggio o una maledizione. Semmai il problema vero non era quindi, il che cos’era, che quello lo imparavamo già quando ancora non sapevamo neanche chiamarlo, ma perché nella costa Jonica assumesse quella forma piuttosto che quella più diffusa del porcellino. Forse perché in un mondo in cui anche l’acqua era un lusso, il contenitore dell’acqua si adattava meglio al concetto di ricchezza che non un semplice maiale. E quanti sistemi escogitati per far uscire da quella feritoia le dieci lire per le figurine o per il gelato, e quante possibili spiegazioni elaborate per giustificare l’ammanco quando finalmente si sarebbe rotto l’involucro. Perché la mamma sapeva sempre quanto ci doveva essere… non sapeva molto spesso leggere e scrivere… non sapeva la tabellina, ma i conti li sapeva fare… e soprattutto, le figurine e i gelati non erano mai desideri isolati. F allora imparavamo il concetto di ammanco e come coprire l’ammanco senza essere scoperti oppure si sperimentavano le punizioni e la vergogna che toccavano ai colpevoli di quello che si poteva a buon diritto denominare come furto con destrezza. L’unica cosa che non si riusciva proprio ad accomunare con l’oggetto in foto era il tasso di interesse: U carusiaddru chiri chi cci mintivi ti rindiva, macari ancuna cosa i menu, s’ancunu cci riusciva d’a mpilari l’acu o u ncinu, ma mai na lira i cchjiù.

Carmela

Franciscu avia scindutu i du ciucciu cacchjiandu menti a mintiri i piadi subba cihri pochi i cuti ca eranu rimasti vicinu a ra porta… eranu ggià abbastanza i zzanchi mpilati ammianzu i tacci i di scarpuni… a ra sagghiuta i l’Alivitiaddru chiru povaracciu i Salinu s’era mpilatu ccuri ciunchi finu a ri jnocchjia intra u krotaku, ed iddru, jestimandu tutti i santi Madonni, e ncazzatu cchjiù da menzannotti, avia divutu scindiri i du mbastu ppi l’aiutari a ndi nisciri i dintra chiri piddri.

A ra finitoria i da sagghjiuta, s’avia na pocu pulizzatu ccu d’ancunu scupulu c’ancora avia rimastu subba chira mala terra, ma u smalidittu krotaku pari ca cc’era mpinciutu ccu ra coddra mericana e nnu ssi ndi jiva mancu ccu ri cannunati.

Subba chiri cuti i d’abbanda a porta, Franciscu sbattja cuami nu Sant’Acciumu ppi fari cadiri u krotaku rimanenti, ma puru ppi fari sintiri a Filumena o ad ancunu sbiuni ca si truvava d’intra, c’avia d’arrivatu… e ssu vulivanu viniri ad ajutari a scarricari u mbastu, ud’è ca li cadivanu l’aneddra.

Intantu ca ligava d’a Salinu a ra vuaccula mpinciuta aru muru, Franciscu sbattja… ma i d’intra nuddru vinja Parivanu muarti tutti, ma era miagghju ppi d’iddri s’eranu muarti daviaru ca ud’appena trasja, cci pinzava d’iddru a ri fari muriri a curriati a chiri lontruni.

Vistu ca propria u ndi vulianu sapiri i nisciri all’ajutari, Franciscu, jestimandu tutti mammi loru, stancatu cum’era, e ccu nna raggia ca li niscja ru fuacu i di naschi, s’ha cumbinutu a scarricari l’animali ca cuminciava d’a minari a cuda ppi ra stanchizza.

Na vota c’ha libiratu a sarcian i na minzina, l’atra quasi facia ruddrari u mbastu sutta a trippa e siccomi u nisciva ancora nuddru, a bestia, i tanti i di sant’acciumi chi jittava, u ssi capisciva cchiudi chin’era tra Franciscu e Salinu.

Appena chi finarmenti è riuscitu a scarricari puru l’atra sarcina, forzi picchì già si priava d’a vantalina i palati chi cci stavia ppi fari a ra mugghjeri e ari figghji, cacciandu u mbastu l’avia vinutu i friscari na canzuneddra i di sua soliti, e ccu ra viartula ncuaddru e ri scarpuni ancora nkrotakati, ccu na spaddrata a ra porta è risciutu finarmenti a mintiri i piadi intra chira casa diserta.

A scena chi li s’apparava sutta l’uacchji ud’era però chira chi iddru s’aspittava:

Filumena ccu ri capiddri sciuati e tutti mbrugghjiati avanti l’uacchji si minava ri manu a ra capu e subb’ì jinocchjia. Chira pocu i facci chi si riusciva d’a vidiri ammianzu i capiddri era tutta chjina i granciuni e di sangu e riparoli chi li niscivanu i di labbra marturiati i di muzzicuni eranu chiri i na ndimoniata, senza sianzu.

Lamianti e malidizioni… malidizioni e lamianti … ma senza gridari… cuami si i paroli si vulissa manciari.

A Franciscu l’avia passata tutta a nervagia c’avia junciutu fora e ru friscuni li s’avia firmatu intra i cannarozza… intantu però si guardava ngiru ppi si regulari i d’ancuna cosa: eranu suli… perciò ud’era muartu nuddru, ca sinnò a vidivi a rimurata i di vicini e ddi parenti.

I figghji, ammasunati ccu ri manu a ra capu, vicinu a mammasa c’eranu tutti… Tiresina, Ntonetta, Pasquali, Caminu e Carmela… anzi no… Carmela u cc’era… ma chissu bbo diri nenti… si l’avia successu ancuna cosa a famigghjia u stavia sicuru vicinu u focularu, ma a ri pedizzi i du liattu.

Ppi nu tiampu chi a tutti parva c’u finja maj, i sja si guardavanu intra a facci cuami ad aspittari a chini parrava prima. Franciscu capisciva ca li tuccava d’a d’iddru, sinnò cchi capu i da casa era… i figghji e ra mugghjiera aspittavanu na reazioni i da sua prima i rapiriri a vucca.

– Cchì d’ha successu?

A dimanda a Franiscu l’era nisciuta na pocu afforza, cumbattutu cum’era tra a paura i da risposta e ra raggia ppi chiru quarant’ottu c’avia truvatu intra a casa sua… e mentri facia ra dimanda u ssi putja cacciari i da menti u fattu ca Carmela ucc’era.

A figghjia sua cchjiù ninna, 15 anni, chira chi cci vulia cchjiù beni, chira chi fujiva ra prima quandu arrivava i du travagghjiu, chira chi u cucinava e ru vistiva cumi n’arrè. Carmela u cc’era…

– V’hanu tagghjiatu a lingua? – Cchi d’ha successu?

Stavota a dimanda l’era nisciuta cchjiù ncazzata, prima picchì u d’avia ricivutu a risposta, e sicundu picchì a mancanza i Carmela u lli piacija propria i nenti.

– Carmelaaa!

U numi a Filumena l’avia nisciutu cuami nu ruaspu jttatu i di cannarozza.

– Duvè Carmela?

A dimanda stavota a Franciscu l’avia nisciuta cuami s’itra i cannarozza si cci fussa ncastratu nu nuazzulu i gniaspulu… vulia nisciri ppi sapiri e nnu vulia nisciri ppi nnu sapiri.

– Ohjjjjjj… cumi ti l’ajiu diri… a vrigogna ha trasutu intra a casa nostraaaa!… Cumi mi cci puazzu cunsari! Ccu quli facci puazzu niscciri ammianzu a vineddra!… Cuami!…Cuami!… Cuami!… Cuami!… Cuami!… Cuami!…Cuaaaaaami!…Ohj…Ohj…Ohj…Ohj…Ohjjjjj!

Filumena, adogni Cuami e ad ogni Ohj si minafa na vota a ra capu e na vota subbi i jinocchia, ma ccu n’uacchjiu guardava d’a Franciscu ppi vidiri ancuna reazioni e ppi si guardari i corpi s’incasu partivanu.

– Duvè Carmela?

Stavota a dimanda era ncazzata, i d’unu c’avia ggià pirdutu troppu tiampu e pritindiva na risposta subitu e senza chiri ch’iddru cunsidirava sulu cuami lamianti i fimmina senza custruttu. era puru u tonu i chini ud’ammittia atri piarditi i tiampu. Na risposta vulia… ed era miagghjiu u cci ha davanu a ru cchiù priastu. U tonu era puru chiru d’unu chi s’avia tranquillizzatu: I di paroli i da mugghjeri avia capitu ca Carmela era viva e nnu s’avia fattu mali… a tuttu u riastu c’era ra sarvazioni.

– Si nd’è fujiutaaaaaaaaa!

A gridata a menza vuci i Filumena era nisciuta cuami na libirazioni… mo cci l’avia dittu… mo chiru chi vulia succediri succidija… mo iddru u sapia e rupisu era menu pisanti subbi spaddri sua suli… mo a putia puru stroppiari i di copanati, tantu doppu tutti i vajiani chi s’avia minatu sula chiri i Franciscu eranu sulu ppi bompisu.

Intra a menti i Franciscu i pinsiari cuminciavanu a girari cuami na ruteddra:

Carmela si nd’avja jiutu ccu Turuzzu… nu bravu quatraru… forti…fatigaturu… i famigghjia bona… ccu ra casa… a doti i Carmela era risparmiata ppi chira ciota i Tiresa ca brutta cum’è… sinnò chini s’ha spusa…turuzzu mi pò dari na manu a ricota ca stannu u siminatu e ddi cchjiù… Carmela era daviaru a chhjù sperta… iddru l’avia sempri dittu… u patri i Turuzzu s’addi accuntintari… a na figghjia ch si nd’è fujiuta ud’è ca cci pua dari u corredu cuami annu matrimuanu cuncurdatu…su cazzi i di sua… ud’è ca cci l’aju dittu ia a Turuzzu u vena a ssi pigghjari a figghjiama ca ancora è na quatrareddra… si fa ru fissa u dinunziu e bidimu si pritenda ancora ancuna cosa… ma a chira magara i mugghjerma u lli pò jiri propria tutta diritta… ancuna cosa cci l’ajiu fari pagari.

I buffittuni parravanu ccu l’anciuli e pari ca piadi nd’avia ciantu i tanti i di cavuci ca Filumena riciviva e mentri minava gridava sempri cumi nu pazzu:

– E magara!…. Cca cc’è ru maniu tua!… Magara!…

E mentri chi minava pinzava:

– L’onuri è sarvu… i vicini stanu sintiandu ca a stai minandu… u puanu diri ca ija era daccordu….

Amara chira casa duvi u cappiaddru u trasa!

Sfortunata è quella casa dove non entra l’uomo!
Più che una massima, questa sembra un’amara constatazione della condizione familiare nel nostro territorio e in modo particolare, della condizione della donna.
La famiglia è destinata alla distruzione o comunque a una vita di stenti se priva dell’uomo.
La condizione di vedovanza era una delle condizioni peggiori che potevano colpire la donna: il riferimento al cappello, simbolo dell’autorità maschile è anche il segno di quale importanza veniva assegnata al ruolo del maschio nella tenuta della coesione familiare.
Nella maggior parte dei casi era la donna a reggere le sorti della famiglia ma, per il gioco dei ruoli della società contadina, essa poteva farlo solo con la presenza dell’uomo senza il quale veniva meno il senso stesso della società patriarcale.
Ma la massima si riferisce comunque alla donna anche quando non riusciva a dare al mondo il figlio maschio che garantiva la prosecuzione della stirpe.
C’era un certo che di masochismo atavico nella gioia delle sorelle che celebravano la nascita del loro dominatore, ma l’alternativa era la fame e la sventura.